Luoghi per Crescere, nasce l’hub per le famiglie

Un asilo nido, servizi integrativi, laboratori diffusi e soprattutto un luogo inclusivo in cui famiglie, educatori e volontari possano operare insieme per costruire una comunità educante. A Mazzo di Valtellina è partito il percorso di Luoghi per Crescere, un progetto per dar vita ad un hub dedicato alle famiglie con bambini da zero a sei anni.

In questi giorni si sono aperte le iscrizioni per l’anno educativo 2025-2026 dell’asilo nido Luoghi per Crescere che da settembre sarà in funzione a Mazzo e presto partiranno anche le altre attività sul territorio: a fine mese si terrà un primo laboratorio per genitori e bambini sul tema della cura e della natura, il prossimo aprile ci incontreremo con le famiglie a Lovero per un laboratorio pasquale, e nel frattempo le famiglie possono esprimere bisogni e necessità tramite un questionario online

Luoghi per Crescere è promosso dal Comune di Mazzo (ente capofila) insieme a Forme, con i Comuni di Lovero, Tovo S. Agata e Vervio come partner di progetto, e con il contributo di Fondazione Cariplo. Nei giorni scorsi si è tenuta la presentazione ufficiale con una conferenza stampa cui hanno preso parte Marco Antonio Dell’Acqua, presidente della Fondazione Pro Valtellina e componente della Commissione di beneficenza di Fondazione Cariplo per la provincia di Sondrio, i sindaci Franco Matteo Saligari di Mazzo, Annamaria Saligari di Lovero, Giambattista Pruneri di Tovo S. Agata e Enrico Ciampini di Vervio, e Cecilia Osmetti di Forme.

Il progetto, come detto, mira ad attivare sul territorio interessato un vero e proprio hub per le famiglie, un punto di riferimento e insieme uno spazio di partecipazione. Gli obiettivi, a breve e lungo termine, sono chiari:

  • Costruire una Comunità educante promuovendo il senso di appartenenza e solidarietà tra le famiglie, gli enti, gli educatori e i membri della comunità nella quale si sviluppa l'hub. 
  • Supportare le famiglie e costruire percorsi personalizzati attraverso risorse e attività che aiutino le famiglie e affrontare le sfide quotidiane.
  • Educazione e sviluppo fornendo opportunità di apprendimento per bambini e adulti, attraverso laboratori, corsi e incontri e molto altro.
  • Incontro e condivisione di esperienze, idee, supporto reciproco.

Le azioni previste sono tre, con interventi di diverso tipo. 

L'asilo nido sarà attivo a partire da settembre 2025, sul territorio di Mazzo, con orari flessibili e proposte personalizzate per le famiglie. Le iscrizioni per l’anno 2025-2026 sono aperte attraverso la piattaforma SondrioWelfare. Luoghi per Crescere proporrà poi una serie di Servizi integrativi per le famiglie, cioè attività e supporti aggiuntivi che aiutano nella gestione della quotidianità, nel benessere psicofisico e nell’educazione dei figli. Con l’intervento Tutti in pista, infine, insieme ai Comuni di Lovero, Tovo e Vervio verranno attivati dei laboratori diffusi, spazi creativi e educativi aperti alle famiglie di tutto l'ambito di Tirano: sono attività studiate per stimolare lo sviluppo dei bambini attraverso esperienze pratiche e interattive.

Sulla pagina Facebook di Forme potrete seguire gli aggiornamenti sul progetto: per maggiori informazioni potete consultare i documenti che trovate qui.

Come sarà l'asilo nido? Nelle immagini qui sotto, alcuni rendering degli spazi. 

 

 

Luoghi per Crescere, nasce l’hub per le famiglie

© Forme Impresa Sociale | Privacy Policy | Cookie Policy

designed by Pura Comunicazione