Forme di Welfare
Servizio integrazione migranti
Sondrio Tirano Morbegno Bormio Valchiavenna
Il MED è un servizio dell’Ufficio di Piano di Sondrio che viene gestito da Forme Impresa Sociale rivolto agli stranieri residenti.
Al suo interno:
Lab’Impact è il Piano regionale di interventi realizzato in ben 35 Ambiti Territoriali in Lombardia per l’integrazione dei cittadini di paesi terzi e finanziato dal Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI 2014-2020).
Lo scopo principale è la qualificazione del sistema scolastico nei contesti multiculturali attraverso azioni di contrasto alla dispersione scolastica.
In particolare, nell'Ambito di Sondrio sono stati effettuati servizi di mediazione linguistica a supporto per i bambini attraverso lo sviluppo di interventi di rafforzamento dell’offerta formativa in materia di insegnamento della lingua italiana.
Nell’ambito del progetto “FAMI PREFETTURA di Sondrio” - Prog. 3708 – CUP F79J20001220007 - coordinato dalla Prefettura di Sondrio, promosso dal Ministero dell’Interno – Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione – a valere sul Fondo Asilo Migrazione ed Integrazione (FAMI 2014-2020), la cooperativa sociale Forme è alla ricerca dei seguenti collaboratori:
Mediatori linguistici culturali per l’azione di rafforzamento della capacità di gestione e organizzazione dei servizi per stranieri, territorio di Sondrio.
Le candidature dovranno essere presentate esclusivamente inviando una e.mail all´indirizzo di posta elettronica Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. rispettando le seguenti istruzioni:
Verranno accettati solo ed esclusivamente CV redatti come sopra descritto ed in formato PDF.
Le domande andranno presentate entro e non oltre il 19 aprile 2021.
La prima graduatoria verrà definita in base ai criteri di valutazione e ai rispettivi punteggi riportati nella tabella “PROSPETTO PROFILI”. Il presente avviso prevede l’assegnazione di un punteggio massimo di 50 punti. Gli esiti della selezione verranno comunicati entro 2 giorni dalla scadenza del termine per l’invio delle candidature.
Se necessario, i profili selezionati dalla prima graduatoria (con un punteggio minimo di 35 punti) verranno invitati ad un colloquio individuale (on line) teso a verificare le competenze specialistiche richieste e l’effettiva attinenza delle esperienze maturate con l’oggetto dell’Avviso. Il colloquio prevede l’assegnazione di un punteggio massimo di 10 punti.
La selezione è affidata, in accordo con la Prefettura di Sondrio, al partner di progetto FORME cooperativa sociale.
La durata dell’incarico sarà corrispondente a quella del progetto, ossia dal 23 aprile 2021 al 30 giugno 2022.
Al collaboratore sarà riconosciuta una tariffa oraria di 20,00 €, omnicomprensivo di qualsiasi spesa, onere o contributo integrativo connesso alla prestazione professionale, ad esclusione dell’eventuale IVA, se dovuta.
Di seguito si esplicitano i criteri di comparazione delle proposte
Criteri | |
Esperienza specifica nel settore della mediazione culturale | Fino a 10 punti |
Conoscenze linguistiche | Fino a 10 punti |
Attinenza dei titoli di studio e professionali | Fino a 5 punti |
Esperienza territoriale (effettuazione mediazioni in provincia di Sondrio) | Fino a 10 punti |
Caratteristiche qualitative della proposta | Fino a 10 punti |
Esperienza specifica nei progetti Fami | Fino a 5 punti |
TOTALE | Fino a 50 punti |
CONTATTI E INFORMAZIONI
Persona di riferimento: Federico Marveggio
Email: federico.marveggio@formecoop.it
Telefono: 0342 211251
Compila il modulo, ti ricontatteremo per tutti i dettagli.