Forme di Welfare
Famiglia e fragilità
Sondrio Morbegno Tirano Bormio Valchiavenna
Il Servizio Affidi Provinciale è gestito dalla cooperativa Forme per conto degli Uffici di Piano della Provincia di Sondrio. Si occupa di sensibilizzare, informare, abbinare e supportare le famiglie affidatarie nonché reperirne di nuove.
Il servizio è realizzato in collaborazione con i Servizi Tutela Minori che richiedono famiglie disposte ad accogliere bambini e ragazzi che necessitano temporaneamente di un contesto famigliare diverso da quello di origine, mantenendo comunque un legame per farci ritorno nel momento in cui la situazione di crisi viene superata.
Ogni bambino ed ogni ragazzo ha il diritto di avere una famiglia, che lo ami, si prenda cura di lui e lo aiuti a crescere in modo sereno ed equilibrato.
Talvolta la famiglia naturale può trovarsi, per motivi diversi, in una situazione di particolare difficoltà che la porta, temporaneamente, a non essere in grado di occuparsi dell’educazione e delle necessità materiali ed affettive dei propri figli. L’affido famigliare può essere la soluzione per attivare insieme al bambino un percorso di sostegno, che si può concretizzare in diverse forme di aiuto.
Tutti possono diventare affidatari: coppie con o senza figli, sposate o conviventi, singole persone. Non è necessario possedere specifici requisiti o limiti d’età o di reddito, né occorre avere determinati titoli di studio, conoscenze in campo psicologico e pedagogico o altre competenze specifiche.
Esistono due tipologie di affido che variano a seconda del tempo che si dedica al bambino:
- Affido a tempo pieno: quando il bambino ha bisogno di una casa in cui vivere giorno e notte.
- Affido a tempo parziale: quando il bambino ha bisogno di un sostegno diurno, per alcune ore al giorno o per qualche giorno alla settimana
La famiglia affidataria è una risorsa fondamentale che offre cure e attenzioni al bambino per un periodo della sua vita. Provvedere alle cure è un impegno non solo di tempo ma anche economico, per questo, viene riconosciuto un contributo economico mensile a favore della famiglia affidataria.
Gli operatori dei Servizi Sociali degli Uffici di Piano in collaborazione con il Servizio Affidi sostengono la famiglia affidataria. Accogliere un bambino in affido non deve essere un atto eroico: gli operatori dei servizi coinvolti nel progetto sono chiamati a garantire il sostegno e l’accompagnamento delle famiglie affidatarie prima e durante l’affido, anche attraverso costanti e ricorrenti momenti di confronto sul progetto di affido e sul progetto educativo del bambino o del ragazzo.
Le persone interessate si possono rivolgere al Servizio Affidi presso la Cooperativa Forme per avere le prime informazioni chiamando o scrivendo nel box info qui a fianco. È previsto un percorso di conoscenza e formazione con gli operatori presenti.
Il percorso che viene fatto non impegna la famiglia a procedere nell’affido se durante il periodo ritiene di non volerlo più fare.
CONTATTI E INFORMAZIONI
Persona di riferimento: Marta Mancino
Email: affido@formecoop.it
Telefono: 0342/211251
Compila il modulo per richiedere informazioni