Forme di Welfare
Interventi di reinserimento per detenuti
Sondrio
Il progetto Porte Aperte, sostenuto dal Fondo Sociale Europeo, si occupa di attivare, a favore di persone in carico ai servizi dell’Amministrazione Penitenziaria, azioni di inclusione sociale nelle Provincie di Lecco e Sondrio attraverso:
Scontare una pena non significa rinunciare a tutti i contatti con l’esterno.
Le opportunità per iniziare a ricostruire un percorso nella Comunità sono diverse in base alla situazione di ognuno.
Un elemento cardine è il lavoro, che si può svolgere dentro il carcere oppure fuori dalle mura attraverso percorsi di reinserimento socio-lavorativo in aziende locali.
Quali sono i benefici per le aziende? e quali per le persone?
Abbiamo creato un video che raccoglie alcune Case History di successo che raccontano le storie di persone che hanno intrapreso, grazie al Progetto Porte Aperte, percorsi di re-inserimento in aziende locali Valtellinesi.
Video realizzato nell'ambito delle iniziative promosse dal Programma Operativo Regionale cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo nell'ambito della Linea di intervento 4 - macro azione 2 del Comune di Sondrio in collaborazione con Forme Impresa Sociale. Per maggiori informazioni www.fse.regione.lombardia.it
Il 23 maggio si celebra la giornata della legalità.
Per l'occasione il Pastificio 1908 porta al mercato di Coldiretti le sue specialità e i prodotti di altre realtà nate nelle carceri.
Allo stand non ci sarà solo la pasta Bio senza glutine di alta qualità che viene prodotta all'interno del carcere cittadino e commercializza regolarmente attraverso diversi canali ma anche altri prodotti derivati dai laboratori attivati all'interno di diverse strutture penitenziarie del Piemonte.
E' proprio in questa giornata che vogliamo celebrare il valore dell'“economia carceraria” che dentro le diverse case circondariali crea nuove opportunità di formazione, lavoro e inclusione sociale per le persone detenute.
L'attività è realizzata nell'ambito delle iniziative promosse dal Programma Operativo Regionale cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo. Per maggiori informazioni www.fse.regione.lombardia.it
CONTATTI E INFORMAZIONI
Persona di riferimento: Alberto Fabani
Email: alberto.fabani@formecoop.it
Telefono: 0342/211251
Compila il modulo, ti ricontatteremo per tutti i dettagli.