Forme di Cura
Servizio residenziale
Valfurva Bormio
Il servizio rappresenta una misura assistenziale normata da Regione Lombardia e finalizzata all'erogazione di prestazioni socio-assistenziali a favore di persone anziane autosufficienti o con parziali compromissioni nella capacità di svolgere le attività della vita quotidiana.
La struttura si trova all'interno della RSA Baita Serena a S. Nicolò Valfurva (SO), nel cuore del Parco Nazionale dello Stelvio a 1250 mt s.l.m. ed a pochi passi dalle cittadine turistiche di Bormio, S. Caterina Valfurva e Livigno.
L'ambiente confortevole, la cortesia e, la professionalità degli operatori e lo stile alberghiero caratterizzano e qualificano il servizio.
Il servizio è una soluzione che cerca di rispondere il modo altamente qualificato all'esigenza di "assistenza tutelare residenziale". Si tratta di alloggi (camere singole e doppie con servizi autonomi) e spazi comuni perfetti per ospitare gli over 65 che richiedono interventi di carattere socio-assistenziale.
Questa dimensione assistenziale è ideale per le persone inquadrate come "autosufficienti o parzialmente autosufficienti", quindi in grado di soddisfare autonomamente o con aiuto generico i propri bisogni di vita (persone non allettate ed esenti da interventi medico-infermieristici continuativi).
Il servizio residenziale "Comunità Alloggio Sociale Anziani - CASA" si caratterizza con la presenza di:
L'area delle camere è accessibile con ascensore e si trovano al 3° piano della RSA Baita Serena.
L'anziano che alloggia da noi ha la sensazione di vivere "in famiglia" in quanto il personale è dedicato alla sua cura valorizzando la sua persona prestando interventi professionali che hanno una valenza alberghiero-assistenziale.
Ogni ospite sarà soggetto ad una metodologia di servizio basato su "piani assistenziali individualizzati" e per ciascuno verrà aperto il proprio fascicolo.
Assistenziale:
Educatore:
Cura del piede:
Amministrativi:
Lavanderia e guardaroba:
Parrucchiera:
Ristorante:
Servizio alberghiero - in ogni stanza sono presenti:
L'accesso al servizio avviene a seguito della compilazione della "Domanda di ammissione al Servizio Casa Alloggio Genziana" alla Direzione della RSA Baita Serena, debitamente compilata dal richiedente o da un proprio delegato.
La composizione della Lista d'attesa è secondaria ai seguenti criteri, in ordine di priorità:
Gli accessi vengono determinati autonomamente dalla Direzione dell'Ente sulla base dei criteri sopra esplicitati e dalla compatibilità con l'eventuale compagno di camera.
L'interessato ed i suoi famigliari hanno la possibilità di vedere la struttura, previo accordo con il responsabile del Servizio, in modo da capire meglio i servizi offerti e conoscere gli operatori.
L'accoglienza all'interno di Casa Genziana viene gestita dalla nostra equipe assistenziale e dalla Direzione, i quali sono chiamati ad avere tutte le informazione dell'ospite utili per la gestione socio-assistenziale ed alla programmazione del Piano assistenziale individualizzato. La Direzione del servizio, allo scopo di tutelare e garantire la qualità del servizio stesso, si riserva un periodo di osservazione di un mese per valutare la compatibilità tra le esigenze dell'ospite e le caratteristiche del servizio. In caso di incompatibilità la Direzione si assume il diritto alla dimissione immediata.
L'ospite deve consegnare copia dei seguenti documenti:
Si consiglia inoltre di portare in struttura eventuali ausili in dotazione, farmaci attualmente assunti e un corredo consono alla stagione. Per quanto concerne oggetti di valore e denaro è attivo presso l’ufficio amministrativo il servizio di custodia. Si precisa in tal senso che l’amministrazione declina ogni responsabilità sullo smarrimento o furto di oggetti di valore custoditi nelle camere di degenza. Capi di vestiario, ausili-protesi ed effetti personali di uso quotidiano del Cliente, non depositati presso la Direzione della R.S.A. non sono oggetto di custodia e responsabilità dell’Ente.
Le rette applicate comprendono tutti i servizi che trovate in allegato e che potete scaricare.
La tabella con gli importi della retta per l'anno 2020 (Allegato C) è scaricabile da questa pagina (in alto a destra).
Sono escluse:
L'ospite è tenuto a pagare la tariffa intera mensile anche in caso di sospensione momentanea del servizio dovuta ad ospedalizzazione od ad altre ragioni non attribuibili alla volontà dell’ente gestore. La retta deve essere versata entro il 10 dal ricevimento della fattura mediante bonifico bancario od accredito diretto presso gli istituti bancari indicati. Agli ospiti viene rilasciata la dichiarazione prevista dal D.G.R. n. 1298 del 25/02/19 attestante le componenti della retta relative alle prestazioni sanitarie e non sanitarie.
CONTATTI E INFORMAZIONI
Persona di riferimento: Alessandra Marniga
Email: baitaserena@formecoop.it
Telefono: +39 329 775 750 5 / 0342 945636
Compila il modulo, ti ricontatteremo per tutti i dettagli.